Vacanze in famiglia e cultura da vivere in Alto Adige.
Fare sfoggio di cultura
Cosa si coltiva nell’orto della fattoria?
Chi era l’antenato di serpenti e lucertole?
Come si chiama la montagna più alta delle Dolomiti?
Le risposte a queste domande e molto di più, potrete trovarle nei musei della Val Pusteria. Pieni di informazioni, scientificamente validi e didatticamente interessanti. Proprio l’ideale per i turisti che una volta a casa vogliono mettere in mostra le conoscenze apprese.
Dolomythos, San Candido
Dolomythos, il museo da vivere a San Candido.
MMM Ripa, Brunico
Qui potrete vivere da vicino l’“eredità delle montagne”, che assicura da millenni la sopravvivenza dei popoli di tutto il mondo che abitano i rilievi montuosi.
Museo provinciale degli usi e costumi, Brunico
Museo provinciale degli usi e costumi dell’Alto Adige a Brunico.
Museo archeologico, Bolzano
Qui potrete osservare molto da vicino l’Uomo venuto dal ghiaccio.

Museo mineralogico Kirchler, Valle Aurina
Rocce scintillanti, quarzi brillanti e cristalli trasparenti. Date un’occhiata a questo tesoro delle Alpi.